Orecchini a cerchio: come indossarli
25.05.23
Qualcuna di noi li aveva gelosamente conservati negli anni ‘90 in attesa che la moda li riproponesse - cosa che la moda, nel giro di qualche decennio, tende sempre a fare. Chi l’ha fatto ha avuto ragione.
Gli orecchini a cerchio sono tornati come assoluti protagonisti
I cerchi sono tornati di moda da almeno due anni, conquistando il posto che spetta loro come orecchini più versatili tra gli accessori femminili.
Gli orecchini a cerchio non sono mai del tutto spariti. Nella loro versione ridotta, i piccoli cerchietti alle orecchie sono stati declinati, sopravvivendo negli anni, in tante versioni.
Le donne più eleganti scelgono sempre tra orecchini a cerchio piccoli e bombati, preferibilmente d’oro, quando non vogliono indossare perle e punti luce.
I veri rocker non hanno mai dimenticato i loro orecchini a cerchio con borchie annesse. Chi preferisce uno stile più naturale ha sempre tenuto al suo orecchio degli orecchini in legno scuro, testimonianza di un look maschile più Boho.
E’ però dallo scorso anno che i cerchi e le loro differenti dimensioni hanno riconquistato i nostri cassettini degli accessori: da Cher a Madonna, da Beyoncé a Jennifer Lopez, gli orecchini a cerchio vengono indossati ogni giorno, tra il lavoro e le commissioni quotidiane.
L’apprezzamento verso gli orecchini a cerchio ha una ragione di fondo: la praticità. Chi di noi ha tempo di provare allo specchio i diversi abbinamenti degli accessori con i nostri outfit quotidiani?
In questo gli orecchini a cerchio sono imbattibili. Li puoi indossare con tutto, dal jeans e t-shirt ai vestiti lunghi, dagli abiti cerimoniali alla spiaggia, e non ti faranno mai sentire trasandata.
Orecchini a cerchio: oro o argento?
La maggior parte degli orecchini a cerchio ha due colorazioni: oro e argento. Esistono alcuni orecchini in bronzo o altri rivestiti in varie stampe floreali, ma richiedono più attenzione nei loro abbinamenti.
Se, invece, vuoi indossare gli orecchini a cerchio come accessorio quotidiano e poco impegnativo, la scelta ricadrà sicuramente su una delle due versioni.
Per scegliere quali orecchini sono più adatti al tuo viso e ai tuoi colori, oltre al gusto personale che già dà delle indicazioni insuperabili, vale la stessa regola che applichi quando scegli un fondotinta: fai attenzione al tuo sottotono, caldo, neutro o freddo.
Il sottotono caldo della pelle si distingue per alcuni tratti ben precisi: le vene sul polso hanno un colore verde, la sclera dell’occhio tende al giallognolo, il colore delle labbra va sul pesca, la tua abbronzatura tende al dorato. In questo caso gli orecchini a cerchio color oro fanno al caso tuo, perché evidenziano ancor di più la solarità insita nel tuo tipo di pelle.
Il sottotono freddo si abbina meglio agli orecchini argento. Lo riconosci da: vene sul polso tendenti al blu, sclera dell’occhio bianca, colore delle labbra intenso e quasi violaceo, abbronzatura color mattone.
Orecchini a cerchio: le dimensioni
Il rischio dell’esagerazione, con gli orecchini a cerchio, è dietro l’angolo. Specialmente se abbinati ad alcune acconciature, rischiano di diventare un accessorio di troppo e togliere equilibrio all’intera figura del viso.
Gli orecchini a cerchio grandi quelli con diametro maggiore di 5 centimetri sono consigliati solo se vogliamo renderli assoluti protagonisti, quindi quando i capelli non rientrano come sottofondo allo spazio occupato dagli orecchini. Orecchini grandi e code, chignon o trecce sono abbinamenti infallibili.
Se teniamo i capelli sciolti, invece, preferisci orecchini a cerchio piccoli o di medie dimensioni.